Previdenza complementare: deducibili i contributi nel 730/2025
- CAF ANMIL MASTER
- 1 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Prevista anche per il 2025 la deducibilità dei contributi previdenziali versati dal contribuente alle forme di previdenza complementare e individuale, oltre che ai sotto-conti PEPP (prodotti pensionistici individuali paneuropei).

Tutti gli oneri sostenuti per le forme di pensione complementare sono deducibili dal reddito dichiarato: riducono, cioè, il reddito imponibile e generano un risparmio sotto forma di minori imposte IRPEF.
Sono deducibili dal reddito complessivo, per un importo massimo di 5.164,57 €/anno:
i contributi versati a forme pensionistiche complementari;
i contributi versati alle forme istituite negli Stati membri dell'UE e in quelli aderenti all'Accordo sullo spazio economico europeo;
i contributi versati ai sotto-conti italiani di PEPP, compresi quelli esteri.
I fondi pensione complementare sono stati istituiti per integrare la previdenza di base (obbligatoria), assicurando al lavoratore un'adeguata tutela pensionistica per il futuro.
La previdenza complementare raccoglie il contributo versato dal lavoratore durante la sua vita lavorativa, investendolo nei mercati finanziari lungo tutto il periodo del versamento. Al momento della pensione, poi, il lavoratore si ritroverà a godere sia della pensione obbligatoria sia di quella integrativa.
La quota deducibile di 5.164,57 euro comprende l’eventuale contributo versato dal datore di lavoro, i versamenti effettuati a favore di familiari fiscalmente a carico (solo per l’importo che essi non possono portare in deduzione) e anche i contributi versati per reintegrare eventuali anticipazioni riscosse. Nella deduzione è esclusa la quota del TFR versata.
Per beneficiare della deduzione fiscale ordinaria degli oneri sostenuti per la previdenza complementare è necessaria la presentazione della ricevuta di versamento dei contributi o la dichiarazione del fondo di previdenza o dell’assicurazione che attestino il pagamento dei contributi versati nell'anno di pertinenza e con mezzi tracciabili.
Prendi subito appuntamento per il tuo 730/2025 per dedurre gli importi versati ai fondi pensione integrativi!
#DeduzioneContributi #ContributiPrevidenzaComplementare #fisco #tasse #DichiarazioneDeiRedditi #PilloleFiscali #AssistenzaFiscale #CAFANMIL
©Riproduzione riservata