top of page
PILLOLE FISCALI.png

Consulta l'archivio con tutti gli articoli

Seguici anche qui:

fb.png
yb.png
Lk.png
telegram.png

Dichiarazione dei redditi anche per colf e badanti

Colf e badanti rientrano nella tipologia di lavoratori obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi.

donna dietro un mucchio di fogli della dichiarazione dei redditi

Le figure di colf e badanti percepiscono uno stipendio lordo, compreso di Irpef e senza trattenute fiscali da parte del datore di lavoro il quale - dunque - non è configurabile come "sostituto d'imposta".


In mancanza di imposte versate o trattenute dal datore di lavoro, colf e badanti devono regolarizzare ogni anno la loro situazione fiscale: in termini poveri, sono tenute a presentare la dichiarazione dei redditi per versare all'Agenzia delle Entrate le imposte dovute come ad esempio, l'Irpef, tramite modello F24.

 Quale modello presentare: 730 o modello Redditi PF?

Non ci sono obblighi per colf e badanti sul tipo di modello dichiarativo da presentare: a cambiare sarà solo il termine ultimo di presentazione imposto dall'Agenzia.


Se si sceglierà di presentare il modello 730/2025, si avrà tempo entro il 30 settembre 2025; per il mod. Redditi Persone Fisiche si avrà un mese in più di tempo, cioè entro il 31 ottobre 2025.


Quale documentazione va consegnata in sede di dichiarazione dei redditi?

Per elaborare il 730/2025 o il mod. Redditi PF, è sufficiente disporre:

  • della CU/2025 - redditi 2024, che viene consegnata dal datore di lavoro e nella quale viene indicato il reddito realmente percepito nel periodo di imposta di riferimento.

    Nel caso di più datori di lavoro, si dovranno consegnare tante CU quante saranno i datori di lavoro;

  • ricevute dei contributi versati all'INPS dal datore di lavoro;

  • detrazioni e/o deduzioni per tipologia di reddito, carichi di famiglia, spese scolastiche, sanitarie e così via.




Attenzione però: l'obbligo alla presentazione della dichiarazione dei redditi non ricade sui lavoratori domestici che hanno redditi inferiori a 8500 euro e rientrano nella c.d. "no tax area".



Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi subito prendere appuntamento col CAF ANMIL per fare la tua dichiarazione dei redditi? Ti aspettiamo, siamo in tutta Italia!



bottom of page