Sono state pubblicate dall'Agenzia delle Entrate le istruzioni e il modello per la Certificazione Unica 2025 - periodo di imposta 2024.

Entro il 17 marzo (il 16 marzo è domenica) i sostituti di imposta sono chiamati a trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente e pensionati.
Per le certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro autonomo appartenenti all'esercizio di arte o professione abituale, il termine per la presentazione è fissato al 31 marzo dell'anno successivo a quello in cui le somme sono state percepite. Questa data viene utilizzata dai contribuenti che sono interessati alla dichiarazione precompilata.
Stabilita al 31 ottobre 2025, infine, la presentazione delle certificazioni contenenti redditi esenti o non dichiarabili a mezzo della dichiarazione precompilata.
Tra le altre novità che emergono quest'anno in merito di CU:
l'inserimento delle novità in tema di lavoro sportivo;
la sezione dedicata al "bonus Natale" di 100 euro;
fringe benefit (benefit base e con figli a carico fiscalmente);
imposta sostitutiva del 15% sui compensi erogati al personale sanitario per le prestazioni aggiuntive finalizzate al taglio dei tempi delle liste d'attesa.
Pubblicato anche il Modello CU 2025 in lingua tedesca, comprensiva di istruzioni e del modello sintetico.
#modellocu #certificazioneunica #redditi2024 #sostitutidiimposta #redditi #lavoratori #agenziadelleentrate #pillolefiscali #assistenzafiscale #cafanmil
©Riproduzione riservata