top of page
PILLOLE FISCALI.png

Consulta l'archivio con tutti gli articoli

Seguici anche qui:

fb.png
yb.png
Lk.png
telegram.png

Reddito di Libertà: ecco come fare domanda

Aggiornamento: 31 mar

Pubblicata lo scorso 5 marzo la circolare INPS n.54 relativa alla richiesta del Reddito di Libertà, la misura economica a sostegno delle donne vittime di violenza, con o senza figli.


una donna vittima di violenza si copre il volto e fa il gesto di bloccare qualcuno con la mano

Cos'è il Reddito di Libertà?

Il Reddito di Libertà è un contributo economico istituito a favore delle donne che sono state vittime di violenza al fine di sostenere le spese necessarie a favorire l'autonomia abitativa, la riacquisizione dell'autonomia personale e anche, laddove presenti, a sostenere le spese per l'istruzione dei figli minori.

Chi può accedere al Reddito di Libertà?

A quanto ammonta il sostegno economico previsto dal Reddito di Libertà?

Con il decreto interministeriale approvato lo scorso 2 dicembre 2024 dal Ministero per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali ed il Ministro dell'Economia e delle Finanze, viene stabilito un "regime transitorio" che disciplina la ripresentazione delle domande di Reddito di Libertà non accolte per insufficienza di budget.

A partire dal 5 marzo scorso e fino al 18 aprile 2025, dunque, sarà possibile ripresentare richiesta del Reddito di Libertà all'INPS tramite i Comuni di appartenenza, i quali verificheranno la sussistenza dei requisiti per l'accesso al beneficio: le domande non accolte e ripresentate hanno la priorità sulle nuove; quelle che non verranno ripresentate entro il termine stabilito, invece, saranno considerate decadute e perderanno la precedenza.

I Comuni rilasceranno all’interessata una copia della domanda trasmessa con indicazione del numero della domanda, la data e l’ora di trasmissione della domanda originaria.


Conclusosi il periodo transitorio, l'INPS provvederà ad indicare la nuova data a partire dalla quale (e fino al 31 dicembre 2025) sarà possibile inviare la nuova domanda per il sostegno. Tutte le donne in possesso dei requisiti previsti dal decreto, comprese coloro che non hanno ripresentato la domanda durante il periodo transitorio, potranno presentare richiesta tramite il modulo "SR208 - Domanda Reddito di Libertà", tramite i Comuni.





©Riproduzione riservata


bottom of page