Modelli RED e INVCIV in scadenza al 28 febbraio 2025
- CAF ANMIL MASTER
- 11 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Stabilito al 28 febbraio di quest'anno il termine per la presentazione dei Modelli RED e INVCIV.

Trasmettendo i Modelli all'INPS, i cittadini e pensionati percettori di prestazioni previdenziali e assistenziali associati al reddito e all'invalidità civile comunicano all'INPS la propria situazione reddituale al fine di usufruire (o continuare ad usufruire) di dette prestazioni.
Chi presenta il Modello RED?
Il Modello RED è una dichiarazione reddituale presentata dai cittadini pensionati di età inferiore a 76 anni che percepiscono prestazioni collegate al reddito. Ogni anno, l'INPS procede alle verifiche dei dati trasmessi con il Modello RED in modo da determinare per il pensionato il diritto ad usufruire delle prestazioni e il loro importo.
A presentare il Modello RED sono i soggetti di seguito elencati:
coloro che non presentano la dichiarazione dei redditi e che possiedono pensione e ulteriori redditi rilevanti ai fini della percezione della prestazione previdenziale goduta;
coloro che presentano la dichiarazione dei redditi senza dichiarare integralmente i redditi rilevanti;
coloro il cui coniuge o altro familiare abbia redditi che possano incidere sulla percezione della prestazione;
i cittadini che presentano dichiarazione dei redditi ma che dichiarano i redditi rilevanti in modo non funzionale alla dichiarazione previdenziale.
Se il cittadino pensionato ha fatto la dichiarazione dei redditi e non possiede altri redditi rilevanti, non è tenuto alla presentazione del modello RED.
Chi presenta il Modello INVCIV?
Con la Dichiarazione di Responsabilità INVCIV, tutti i soggetti titolari di prestazioni economiche d’invalidità civile sono tenuti annualmente a comunicare all’INPS la permanenza o meno dei requisiti amministrativi previsti dalla legge per il loro riconoscimento (art.1, legge 23 dic 1996, n. 662, e legge 24 dic 2007, n. 247).
In particolare, sono tenuti alla presentazione della Dichiarazione di Responsabilità:
coloro che percepiscono prestazioni legate all’invalidità civile
i titolari di assegno/pensione sociale.
La verifica annuale dei requisiti nei confronti di tali soggetti avviene da parte dell’INPS, al fine di accertare la sussistenza del diritto ad usufruire di tali prestazioni.
Con l’invio di apposita lettera, l'INPS ricorda al soggetto beneficiario della prestazione di procedere alla presentazione della Dichiarazione di responsabilità INVCIV: in caso di mancata presentazione della stessa, nei tempi e nelle modalità stabilite, l’INPS procederà alla sospensione delle prestazioni e, successivamente alla verifica, provvederà al recupero di quanto eventualmente corrisposto in eccedenza.
Per l'invio di questi modelli è possibile rivolgersi presso una delle nostre sedi in tutta Italia del CAF ANMIL: i nostri esperti sono disponibili a fornire assistenza e procedere con la trasmissione delle pratiche entro i tempi previsti dalla normativa.
#modelloRED #modelloINVICIV #invalidocivile #pensinati #redditi #assistenzafiscale #pillolefiscali #cafanmil
©Riproduzione riservata