Il Governo lo ha annunciato ieri, 17 maggio 2023: si sta lavorando a un decreto legge che attui provvedimenti immediati per fronteggiare l’emergenza alluvionale in Emilia Romagna. Tra questi, la sospensione dei versamenti tributari, previdenziali, mutui, udienze e obblighi contrattuali per tutte le zone colpite dal ciclone.

Durante la conferenza stampa di ieri, gli esponenti del Governo hanno dichiarato che nel corso del prossimo Consiglio dei Ministri, previsto per il 23 maggio, verranno messe a punto le misure necessarie per far fronte all’emergenza in Emilia Romagna con un decreto legge.
Oltre ai provvedimenti del dipartimento della protezione civile per mettere in sicurezza le aree e la popolazione - per i quali è stato richiesto uno stanziamento di circa 20 milioni di euro - il vice Ministro dell’economia e delle finanze Leo ha fatto presente l’intenzione di sospendere tutti gli adempimenti e i versamenti tributari a carico di persone fisiche e giuridiche, società, enti, ecc. appartenenti alle zone colpite.
Temporaneamente sospesi potrebbero essere anche i versamenti delle rate dei mutui e gli adempimenti/versamenti di natura previdenziale e assistenziale (contributi INPS, INAIL e scadenze lavoristiche).
#emiliaromagnaalluvione #alluvioneemilia #alluvione #maltempo #emiliaromagna #emergenzameteo #emergenzaemilia #versamentitributari #pagamentomutui #stoptributi #cronaca #emergenzaalluvioneemilia #alluvione #emergenzaalluvione #zonealluvionate #maltempo #sospensionepagamentiemilia #protezionecivile #governomeloni #viceministroleo #giorgiameloni #decretolegge #assistenzafiscale #cafanmil
©Riproduzione riservata