CONTRATTI DI LOCAZIONE
Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario/conduttore o dal proprietario/locatore qualunque sia l’ammontare del canone pattuito.
La registrazione dei contratti di locazione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di decorrenza/inizio dello stesso.

Per registrare un contratto di locazione è necessario:
- redigere il contratto di locazione;
- compilare e trasmettere il Modello RLI;
- pagare le relative imposte ove previsto.
I contratti di locazione possono essere ordinari (4+4), concordati (3+2) o transitori (minimo 30 giorni massimo 18 mesi).
La tassazione dei contratti di locazione può avvenire in due modi:
- ordinaria (prevede il cumulo del reddito derivante dalla locazione con gli altri redditi e l’assoggettamento alla tassazione a scaglioni dopo le deduzioni e/o detrazioni);
- cedolare secca (è un regime fiscale facoltativo e consiste nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali. Al momento esistono due aliquote che si applicano sul canone annuo, una al 21% e uno al 10%).
La documentazione da esibire al CAF, affinché possa procedere con la registrazione del contratto di locazione, è la seguente:
- documento di identità e codice fiscale delle prati;
- contratto di locazione sottoscritto;
- P.E. (Attestato di Prestazione Energetica);
- codice IBAN da indicare per il pagamento delle imposte qualora dovute.
Contratti di locazione